APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano

Download PDF


menu pubblicazione didattica

INDICE
Nota

  11.3.6 - LIAS SUPERIORE FINO AL CRETACEO INFERIORE: SUBSIDENZA PROLUN

Lias superiore fino al Cretaceo inferiore: Subsidenza prolungata dei margini continentali.

Durante il Lias inf.-medio, l’iniziale fagliazione di blocchi e subsidenza nei margini continentali embrionali della Tetide occidentale portò alla sommersione di molte precedenti aree di piattaforma carbonatica, ed alla differenziazione dei margini nelle piattaforme di tipo Bahamas, dove una produzione carbonatica tiene il passo alla subsidenza ed ai canali più profondi con sedimentazione carbonatica turbiditica e pelagica. Questa configurazione generale persistette attraverso il Giura ed il Cretaceo, ma fu modificata localmente dall’approfondimento (di tipo a gradini) di alcune aree ad acque superficiali che divennero seamounts e plateaus sottomarini (Fig. H). Con l’inizio dell’apertura nelle aree oceaniche della Tetide, le velocità di subsidenza decrebbero e furono più egualmente distribuite sui margini; durante la deriva, la curva di subsidenza dei margini apparentemente seguì una curva di decadimento esponenziale (Fig. G, Winterer e Bosellini, 1981) come osservato nei margini continentali non deformati (Montadert et al., 1979).

 

Fig. G

 

Fig. H