APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano Download PDF |
menu pubblicazione didattica INDICE |
Nota
|
|
09.2.2 - Bacino di Gabes- Tripoli-Misurata |
È una depressione profonda circa 200 m, allungata da NO a SE. subsidente nel
Pliocene- Quaternario e posta presso la costa africana. Geologicamente si estende verso Sud
nell'entroterra africano sino al sistema di faglie distensive di Gafsa - Jeffra
che corre parallelo alla costa. È un'area bacinale mesozoica individuatasi inseguito a
movimenti distensivi precocitriassici e forse anche precedenti e da successive
fasi distensive giurassico medie e
soprattutto cretaceo medio-superiori. Le ultime fasi si hanno nel Miocene
medio-superiore e nel Quaternario ed hanno prodotto una struttura sinclinalica
il cui asse si immerge verso SE. I fenomeni distensivi, accompagnati da notevoli effusioni
basaltiche, riattivano faglie precedenti. Sono presenti evaporiti triassiche, carbonati e
carbonati alternati a marne e ad argille dal Mesozoico all'Eocene e marne e argille
nell'Oligo-Miocene; lo spessore complessivo è di 8.000-10.000 m. |