APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano Download PDF |
menu pubblicazione didattica INDICE |
Nota
|
|
07.2.2 - L’Avanfossa |
L'avanfossa, allineata in senso WNW-ESE (Figg. 7.5, 7.6, 7.19 bis), è una stretta depressione debolmente deformata (Bacino di Gela), parzialmente sepolta al di sotto della terminazione frontale del segmento esterno della catena (Sistema di Gela). Essa si estende dall’altopiano Ibleo in terra fino all'offshore meridionale della Sicilia. La depressione si è formata a partire dal Pliocene superiore come suggerito dalle analisi biostratigrafiche, ed è collegata alla flessurazione dell'avampaese dovuta al carico litostatico delle unità sovrascorse. L'avanfossa é riempita da calcari marnosi pelagici e da argilliti sabbiose del Pliocene -Pleistocene che ricoprono in discordanza le successioni evaporitiche messiniane. |