APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano Download PDF |
menu pubblicazione didattica INDICE |
Nota
|
|
06.7.1 - Storia paleogeografica |
La storia evolutiva
degli Appennini ricalca l'evoluzione Alpina fino all'Eocene superiore. Gli
Appennini mostrano una simile paleogeografia mesozoica ed un processo di
inversione tettonico successivo (Fig. 6.58a, b). Durante
l'Oligocene, ha avuto inizio una fase di subduzione con crosta oceanica
immergente verso W, iniziata ad Est della catena alpina, ad est del Blocco
Sardo-Corso, prima e durante la sua rotazione antioraria. Durante il Neogene, i
thrust appenninici si sono formati coinvolgendo i depositi mesozoici del
margine continentale passivo della Placca Adriatica ed il bacino oceanico della
Placca ionica, durante l'arretramento verso Est della zona di cerniera del piano di
subduzione. Fig. 6.59 Fig. 6.60 La
Catena Appenninica è andata migrando verso NE negli Appennini settentrionali, verso Est negli
Appennini centrali e verso SE in Calabria ed in Sicilia. L'originaria
paleogeografia mesozoica e le suddivisioni strutturali degli Appennini sono: nel settore
settentrionale, da W verso Est, il Bacino Ligure (in larga parte un bacino oceanico,
come per es. la Falda del Bracco), la zona toscana con facies di piattaforma fino al
Liassico e successivamente caratterizzata da sedimentazione di tipo pelagico come
nell'adiacente Bacino Umbro-Marchigiano; verso SE, si ritrova la Piattaforma
Laziale-Abbruzzese; negli Appennini meridionali, procedendo in direzione WE, i
principali domini paleogeografici erano la Piattaforma Campano-Lucana, i Bacini
del Lagonegro-Molise (Bacini oceanici continuazione della Placca Ionica ?) e
la Piattaforma Apula; ad Est della
Piattaforma Apula, un altro bacino si sviluppò durante il Mesozoico (vedi i sedimenti bacinali del Gargano orientale), contemporaneamente all'apertura del Bacino
Adriatico meridionale. La propagazione della
deformazione ha determinato l'accavallamento in una pila di thrust derivanti
dalla deformazione degli originari domini paleogeografici. In questa pila si
trovano al tetto unità strutturali provenienti dalla deformazione di
paleodomini originariamente disposti
più ad ovest delle unità al letto, come ad esempio le Unità Liguridi sovrascorse sulla Falda Toscana, che a sua
volta è sovrascorsa sull'Unità di Cervarola,
(costituita da sedimenti di avanfossa) che a sua volta sovrasta
tettonicamente le Unità del Bacino Umbro-Marchigiano. Verso Sud, la
Piattaforma Campano-Lucana sovrascorre sulle unità di mare profondo del bacino
di Lagonegro,
che a loro volta sovrascorrevano la Piattaforma Apula. Tutto questo si è verificato a causa
dell'orientamento dei piani di sovrascorrimento, parallelo all'originaria
distribuzione paleogeografica. In Sicilia una simile disposizione paleogeografica mesozoica è indicata dalla distribuzione
della Piattaforma Panormide, dal Bacino Imerese, dalla Piattaforma Trapanese, dal Bacino Sicano, e dalle
Piattaforme Saccense ed Iblea. Le
piattaforme carbonatiche Trapanese, Saccense ed Iblea furono, durante il Giurassico medio, soggette ad annegamento,
passando ad una sedimentazione di
tipo pelagico. fig. 6.61 fig. 6.62 fig. 6.63 fig. 6.64 fig. 6.65 –
Evoluzione dell’Appennino meridionale secondo un modello a geosinclinale. Come nelle Alpi,
l'inversione dovuta ai regimi di subduzione generato una nuova disposizione paleogeografica, per esempio, l'avanfossa
plio-pleistocenica appenninica, che decorre dal Monferrato alla Pianura Padana
(vedi fig. 6.3), il Mar Adriatico, la Fossa Bradanica, il Mar Ionio ed il bacino di Caltanissetta nella Sicilia meridionale.
Le strutture tettoniche più importanti negli
Appennini sono le Falde Toscane ed il fronte tettonico di Cervarola, il thrust
dei Monti Sibillini, la Linea Olevano-Antrodoco ( o Linea Ancona-Anzio), i thrust
del Gran Sasso e del Morrone, la
Falda di Gela in Sicilia. Molti graben pleistocenici dissecano gli Appennini
come per esempio quelli del Mugello, della Valle Tiberina, della Valdarno, di Chiana, di Radicofani, della
Val dell'Elsa, di Siena, di Radicondoli, della Bassa Val Cecina, di Volterra, del Paglia-Tever, del Fucino, del
Volturno, di Sant'Arcangelo, di Sibari, del Crati, di
Catanzaro, di Mesima e di Messina. Le Unità Alpine in Calabria e nella Sicilia nord-orientale sono delimitate dalla Linea di Sangineto nella Calabria
settentrionale e dalla Linea Longi-Taormina nella Sicilia nord-orientale (Peloritani). Tranne gli
affioramenti calabresi e siciliani, il basamento appenninico è visibile solo nella finestra tettonica delle Alpi Apuane,
ad Est di Pisa, nelle Montagnole
Senesi, nell'Isola d'Elba, nell'Argentario e in altri piccoli affioramenti
lungo la costa toscana. Le
principali fasi dell'evoluzione appenninica sono la fase eo-alpina (Cretacico
?), la fase liguride
(Paleocene-Eocene), con vergenza Alpina e simile stile strutturale la fase sub-liguride
(Oligocene), la fase Toscana (Tortoniano). Durante
questa fase avviene la messa in posto delle falde principali (Liguridi, Falda
Toscana, Falda di Cervarola) e l'area delle Alpi Apuane è stata soggetta a processi di
metamorfismo. Tuttavia, gli Appennini hanno continuato a deformarsi durante tutto il Pliocene ed il
Pleistocene, con un cuneo di accrezione frontale attivo ed una catena spessa e sollevata soggetta ad un regime
estensionale (vedi figg. precedenti). Numerosi
problemi riguardanti la paleogeografia appenninica sono tuttora aperti, come ad esempio a) l'estensione e la natura
(continentale o oceanica) del Bacino lonico-Lagonegrese, b) la forma e la distribuzione delle piattaforme
carbonatiche mesozoiche ed il loro significato
nel quadro della cinematica della deformazione, dove i domini paleogeografici si sono in parte trasformati in
unità strutturali. Un altro argomento di dibattito riguarda il grado di coinvolgimento del basamento nel cuneo di
accrezione appenninico, il basamento
della Placca Adriatica è stato o meno interamente subdotto, se c'è crosta continentale al di sotto degli
Appennini o se sia stata completamente
consumata nel corso della subduzione, o se gli affioramenti del basamento appenninico siano solo dei residui di una
precedente fase tettonica alpina. Il
bacino di retro-arco neogenico (il Mar Tirreno) include numerosi bacini minori,
che si
sviluppano nei settori di piattaforma, scarpata continentale e nella piana
batiale, che raggiunge i 3.000 - 3.600 metri di profondità (vedi fig. 6.3). I bacini
peritirrenici neogenici ospitano successioni sedimentarie spesse fino a 2-4 km e si trovano al
largo delle coste della Sardegna (Bacino della Sardegna), della Calabria
(Bacino di Paola e Bacino di Gioia), e della Sicilia (Bacino di Cefalù) (sedimenti clastici miocenici,
evaporiti messiniane e sedimenti clastici plio-quaternari). Sul
fondo del Bacino Tirrenico, sono state rinvenute rocce appartenenti al
basamento ercinico, basalti thooleiitici abissali datati 6 Ma. Laddove la crosta del Bacino
Tirrenico è di tipo oceanico, il suo spessore è poco meno di 8 km. Strutture
diapiriche sono presenti nelle zone centrali dei bacini tirrenici, grazie alla
presenza di uno spesso strato di salgemma. Il Canale di Sicilia è legato ai processi di estensione tra la Sicilia e la Tunisia (Africa settentrionale), che perdurano sin dal Neogene. Questo processo è responsabile della formazione dei bacini di Pantelleria, Malta e Linosa, dei graben orientati NW-SE, paralleli a strutture simili, che affiorano in Tunisia e nei settori offshore della Piattaforma Pelagiana (vedi fig. 6.3). |