APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano

Download PDF


menu pubblicazione didattica

INDICE
Nota

06.4.1.1 - U. S. S. esterne maggiormente dislocate

Le unità qui di seguito descritte mostrano un più alto grado di trasporto tettonico ed un’età di deformazione precedente dal Langhiano al Burdigaliano. Esse si sviluppano a Sud-Ovest di un fronte di sovrascorrimento quasi continuamente esposto (visibile) che generalmente corre dentro o parallelamente a valli intermontane simili a graben.

 

 a)       U. S. S. del Lazio

Mancano evidenze di un’estensione verso Nord-Ovest dal Bacino di Lagonegro e delle unità strutturali relative al Lazio, a Nord del Fiume Garigliano. Un gruppo piuttosto complesso di unità è qui conosciuto (Parotto e Praturlon, 1976, fig. 6.28).

 

 b)       U. S. S. del Volsci

Non è chiaro se questa unità deriva dal prolungamento della Piattaforma Carbonatica Campano – Lucana o è ancora parte della Piattaforma Carbonatica Lazio-Abruzzi (Fig. 6.32).

La sequenza è molto simile a quella già descritta per le U. S. S. di Alburno – Cervati. Soltanto la parte superiore delle Dolomie Triassiche sono note in affioramento. La deformazione si sviluppa dal Messiniano (Parotto e Praturlon, 1976); ma probabilmente è molto più antica (dal Burdigliano al Tortoniano).